Non hai articoli nel carrello.
Se per qualche motivo il Cliente non fosse soddisfatto dell'acquisto è possibile restituire l'articolo, non indossato e non usato, per richiedere un rimborso o un cambio.
Le condizioni e le modalità sono le seguenti:
I prodotti vanno resi nell'imballo originale e nelle stesse condizioni in cui sono stati originariamente spediti: non utilizzati o alterati.
Calzature e accessori vanno restituiti con la loro scatola originale, ricoprendo il tutto con carta da pacchi o plastificata.
Le restituzioni danneggiate non saranno accettate e potranno essere rispedite al Cliente a sue spese.
N.B.: Fuori dal territorio italiano le Spese di spedizione ed eventuali tasse (da paesi Extra UE) sono a carico del Cliente.
Per richiedere l'autorizzazione al reso è necessario inviare un'e-mail a info@alagalomi.com o telefonare allo 0541 207489
entro 14 giorni dalla data di consegna dell'ordine, indicando il numero dell'ordine e i codici degli articoli.
In Italia il ritiro avverrà tramite Corriere GLS e sarà attuato da Alagalomi.
Dall'estero potrete utilizzare il nostro servizio prepagato con corriere espresso oppure utilizzando un corriere espresso a vostra scelta.
Entro 3gg lavorativi dal ricevimento della merce Alagalomi invierà un'e-mail di conferma di accettazione.
Alagalomi si riserva il diritto di ispezionare gli oggetti rientrati e, se il reso non soddisfa le condizioni previste, di rispedirlo all'acquirente.
Ove sia richiesto il rimborso semplice questo riguarderà solo il prezzo di acquisto del capo e non eventuali spese di spedizione.
Il rimborso sarà effettuato entro 5gg lavorativi dalla data di accettazione del reso.
Il riaccredito sarà effettuato sulla stessa carta di credito o conto Paypal utilizzati dal Cliente per il pagamento.
Il rimborso dei pagamenti con contrassegno avverrà a mezzo paypal o bonifico bancario.
Si accettano cambi di taglia o di colore e modello.
Il Cliente ha il diritto di revocare l'ordine per qualsiasi ragione, secondo quanto disciplinato nel D.Lgs 206/2005 (Codice del Consumo).
Tale diritto potrà essere esercitato esclusivamente da clienti "consumatori" (persone fisiche che acquistano i beni non per scopi legati alla propria attività professionale, commerciale o imprenditoriale).
Nel caso in cui la stipula di un contratto di acquisto avvenga fuori dai locali commerciali, tale vendita è da considerarsi soggetta alla Direttiva n.85/577 CEE, che prevede la possibilità da parte dell'acquirente di esercitare il diritto di recesso.
Rientrano in quest'ipotesi anche gli acquisti tramite Internet effettuati, per, dal solo Utente finale , con esclusione, quindi, dei rivenditori autorizzati e delle aziende.